Calendario 2025

Oggi è Lunedì, 06 Ottobre 2025

Il calendario è uno strumento che ci permette di pianificare le nostre attività quotidiane. Può essere utile per organizzare la settimana e per programmare viaggi e vacanze. Se vuoi pianificare le tue attività e i ponti di quest'anno, ecco un pratico calendario con tutte le principali date e i giorni festivi.

Calendario Gennaio 2025

LunMarMerGioVenSabDom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Calendario Febbraio 2025

LunMarMerGioVenSabDom
12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728

Calendario Marzo 2025

LunMarMerGioVenSabDom
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31

Calendario Aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930

Calendario Maggio 2025

LunMarMerGioVenSabDom
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031

Calendario Giugno 2025

LunMarMerGioVenSabDom
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30

Calendario Luglio 2025

LunMarMerGioVenSabDom
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031

Calendario Agosto 2025

LunMarMerGioVenSabDom
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Calendario Settembre 2025

LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930

Calendario Ottobre 2025

LunMarMerGioVenSabDom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Calendario Novembre 2025

LunMarMerGioVenSabDom
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Calendario Dicembre 2025

LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031

Le principali date e i giorni festivi dell'anno 2025

Capodanno 2025

Mercoledì, 01 Gennaio 2025

Epifania 2025
(🌉 Week-end lungo)

Lunedì, 06 Gennaio 2025

Carnevale 2025

Giovedì, 27 Febbraio 2025

Mercoledì delle ceneri 2025

Mercoledì, 05 Marzo 2025

Pasqua 2025

Domenica, 20 Aprile 2025

Pasquetta 2025

Lunedì, 21 Aprile 2025

Festa della Liberazione 2025
(🌉 Week-end lungo)

Venerdì, 25 Aprile 2025

Festa della Repubblica 2025
(🌉 Week-end lungo)

Lunedì, 02 Giugno 2025

Festa dei Lavoratori 2025
(🌉 Ponte)

Giovedì, 01 Maggio 2025

Ferragosto 2025
(🌉 Week-end lungo)

Venerdì, 15 Agosto 2025

Tutti i Santi o Ognissanti 2025

Sabato, 01 Novembre 2025

Immacolata 2025
(🌉 Week-end lungo)

Lunedì, 08 Dicembre 2025

Natale 2025
(🌉 Ponte)

Giovedì, 25 Dicembre 2025

Santo Stefano 2025
(🌉 Week-end lungo)

Venerdì, 26 Dicembre 2025


Calendario Perpetuo Mensile

Seleziona l'anno (dal 15 al 4099)


Da dove deriva la parola calendario?

La parola "calendario" deriva dalla parola latina "calendae", che significa "libro dei conti".  Ci sono molti diversi tipi di calendari in uso in tutto il mondo. Ma quello più comune è il calendario Gregoriano.

In cosa consiste il calendario?

Il calendario è un sistema di organizzazione delle giornate per scopi sociali, religiosi, commerciali o amministrativi. Come già scritto, il tipo più diffuso di calendario è il calendario gregoriano, introdotto nel 1582 da papa Gregorio XIII come perfezionamento del calendario giuliano. Il calendario gregoriano è diviso in 12 mesi e 365 giorni (366 negli anni bisestili).

I mesi del calendario gregoriano sono: 

  • gennaio (31 giorni)
  • febbraio (28 giorni, 29 nell'anno bisestile)
  • marzo (31 giorni)
  • aprile (30 giorni)
  • maggio (31 giorni)
  • giugno (30 giorni)
  • luglio (31 giorni)
  • agosto (31 giorni)
  • settembre (30 giorni)
  • ottobre (31 giorni)
  • novembre (30 giorni)
  • dicembre (31 giorni)

La filastrocca per ricordarsi i giorni dei mesi

Trenta giorni ha novembre con aprile,giugno e settembre
di ventotto ce n'è uno
tutti gli altri ne han trentuno.

Week end lunghi e ponti, cosa sono?

La ricerca di ponti e week end lunghi è uno dei motivi principali per cui ognuno di noi consulta il calendario. Se un giorno di festa cade di venerdì o lunedì ci troviamo in presenza di un week end lungo; se, invece, il giorno di festa cade di martedì o giovedì ci troviamo in presenza di un ponte lungo.

Giorni, settimane, mesi e anni: cosa sono e come si misurano

  • Il giorno (siderale) ha una durata di 23 ore 56 minuti e 4,0905 secondi e corrisponde al tempo che intercorre tra due passaggi consecutivi della medesima stella al meridiano di un determinato luogo terrestre.
  • la settimana corrisponde alla durata di una singola fase lunare (7,01 giorni) tra le quattro principali;
  • il mese corrisponde alla durata di un ciclo completo di fasi (28,07 giorni), cioè a quattro settimane;
  • l'anno corrisponde alla durata di un ciclo di stagioni, cioè a un periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole.